Introduzione Nel mercato odierno, esiste una vasta gamma di modelli…
Vetrocemento Esterno: tipologie e usi
Il vetrocemento all’esterno e all’interno permette diverse soluzioni di riempimento e arredo con colori,disegni e finiture differenti.
Come ben sappiamo è molto utilizzato per far passare la luce in ambienti poco luminosi.
Oggi parliamo dell’applicazione esterna di questo materiale, se siete invece interessati all’arredamento interno ho scritto questo articolo: Pareti in vetromattone per interni
Realizzazione d’esterno
La prima distinzione che dobbiamo fare quando si parla di vetrocemento esterno è capire se ci serve una realizzazione in orizzontale o in verticale.
Si, è proprio cosi, magari avete sempre visto il mattone in vetro come parete di una doccia o in un vano scala condominiale, ma in realtà è molto utilizzato anche, per esempio, per la realizzazione di lucernari pedonabili.
Applicazione Orizzontale
L’applicazione orizzontale del vetromattone è indirizzata spesso ad un aspetto pratico più che estetico.
E’ forse anche grazie a questo aspetto funzionale del vetromattone che è conosciuto maggiormente come il quadrotto di vetro bianco, mentre vi assicuro che giocando con le diverse forme e colori, che ci sono ora in commercio, si può creare qualcosa di originale.
Esistono diverse tipologie di vetromattoni creati appositamente per le strutture orizzontali come quello della foto affianco.
Questo esempio di mattone in vetro pedonale ha le dimensioni classiche, ossia 19 x 19 x cm e 8 cm di spessore.
Ma in commercio esistono anche molte altre tipologie di mattoni pedonali come ad esempio quello a tazza o rotondo; potete vederli qui: Mattoni pedonali
Questa è solo un introduzione alla posa orizzontale, se sei interessato a questo tipo di realizzazione o vuoi sapere ad esempio quanto costa, ti rimando all’articolo specifico.
Applicazione verticale
Abbiamo visto come il vetrocemento esterno può essere posato orizzontalmente, ma ovviamente può essere posato anche verticalmente.
Una parete può dividere uno spazio interno da uno esterno come nella foto della Residenza Giron in Svizzera.
In questi casi è molto importante raggiungere un isolamento termico efficiente per rendere l’edificio adatto alle norme vigenti. Ogni vetromattone della Linea Pegasus è disponibile nella versione Energy Saving. Questa caratteristica permette una trasmittanza di 1.5 o di 1.1 a seconda della necessità.
Altrimenti esiste una linea dedicata chiamata HTI, ad alto isolamento termico, che ha un valore di trasmittanza termica di 1.8
Non in tutti i casi però è necessario avere un valore minimo di isolamento termico, infatti è possibile utilizzare anche tutti gli altri tipi di modelli e colori disponibili sul mercato a patto che il colore non sia ad iniezione.
Colori e Misure
Tutti i mattoni in vetro colorati in pasta possono essere utilizzati per Pareti all’esterno, anche se sono satinati e metallizzati.
Sono disponibili in commercio i colori più comuni, come il rosa, verde azzurro, blu, marrone ecc. Qui tutti i colori
Se si vuole creare qualcosa di speciale, come nel caso della Residenza Giron di cui vi ho parlato poco fa, si può scegliere un vetromattone della Linea Design come il Dorico ad esempio.
Questo vetromattone al contrario degli altri è in rilievo, come potete notare dalla foto. Il disegno vetro di ispira alla colonna greca. Esiste in diverse versioni e misure: 19×19 cm e 33×33 cm, nella versione liscia, satinata e metallizzata.