skip to Main Content
Vetropieno bagno

Usato molto negli anni ottanta e novanta, il vetrocemento è famoso per la sua forma quadrata formata appunto, da vetro + cemento.

Sono molte le realizzazioni eseguite con questo materiale proprio perchè è installabile all’esterno e all’interno ed il costo non è eccessivo. In commercio non esiste solo la versione bianca basica, ma si trova anche in diverse tonalità di colore, misure, spessori ecc.
Insomma, se lo si sceglie si hanno molte opportunità di creare spazi di luce alternativi!

Vetrocemento liscio neutro

Allo stesso modo però, negli ultimi decenni, è nata l’esigenza di cambiare prodotto, e alcune aziende produttrici hanno voluto intercettare questo cambiamento, pensando a idee alternative.

Alternativa al Vetrocemento

vetromattoni hermes maison

Negli ultimi tempi si è collaborato molto con architetti e designer per studiare un’alternativa al classico vetromattone.
L’esempio più concreto è forse quello della Maison Hermes, progettata dall’archistar Renzo Piano, dove la particolarità del vetromattone da più di 40 cm di lato crea una visione di una facciata continua.

 

Vetro con la forma di un laterizio

Discostandoci dalla classica forma del vetromattone, è nato anche il “vetropieno” per la realizzazione di pareti più vicine al design piuttosto che alla funzionalità, come nella foto sopra.
Una valida alternativa al vetrocemento è appunto, il vetropieno: un blocchetto di vetro con le dimensioni di un mattone di laterizio; che spesso prende anche il nome di “vetropoesia”

Nella realizzazioni qui sopra, i mattoni utilizzati sono i classici di colore blu e bianco.

Chi lo produce? Dove si può trovare?

Principalmente sono due le aziende che producono questo mattone in vetro, ma i prodotti non sono totalmente identici.
Si può notare, oltre alla piccola differenza di misure tra i due vetromattoni, anche qualche accorgimento tecnico come ad esempio lo scalino sul bordo del mattone per facilitare la posa.
Ma vediamo più in dettaglio i produttori:

Poesia Glass Studio

Il fondatore originale, un maestro vetraio, decise di esplorare provando nuove tecniche di fusione del vetro con l’obiettivo di produrre mattoni di vetro per la sua proprietà. Vedendo i risultati, capì immediatamente di aver creato qualcosa di speciale. Nacque la Poesia.
Poesia è il nome che è stato dato a queste creazioni in vetro fuso realizzate a mano.
Nel corso degli anni, i loro mattoni hanno conquistato molti studi di architettura come il MVRDV, che ha realizzato qualcosa di incredibile.

Chanel ha scelto il vetro-poesia

L’azienda Chanel, uno dei marchi pionieri nel settore moda, supportata dalla studio di architettura MVRDV, ha deciso di catturare l’attenzione dei passanti con una realizzazione molto particolare;

è stata infatti creata una facciata con la base composta solo da mattoni in vetro che, verso la fine si alternano ai classici mattoni in laterizio.
Qui sotto, per i più curiosi, un immagine del mattone utilizzato.

Esistono anche altri tipi di colori e dimensioni, visibili qui sotto:

Qui altri colori e dimensioni

Sevesglassblock

L’altra azienda produttrice è la Vitrablok, molto conosciuta anche come Vetroarredo o Seves, Carro è distributore dei suoi prodotti da molti anni.

Vedi i prodotti

Leader da molti decenni nel settore del vetrocemento ha realizzatore questa collezione di mattoni in vetro di 4 colori principali come nell’immagine seguente:

Vetropieno Seves

Quest’alternativa al vetrocemento propone una versione classica e più conosciuta avente proprio le dimensioni di un laterizio.

Esiste anche la versione “a metà” realizzata tagliando in 2 il mattone principale;
la possibilità di avere il mattone “tagliato in 2” è importantissima all’estremità della parete, altrimenti un installatore dovrebbe occuparsi del taglio e sarebbero costi e tempi in più;

Eccole a confronto:

Vetropieno nordica

Esempi d'ispirazione

Vetrocemento piccolo
vetrocemento verde
Vetrocemento Satinato
Back To Top
Search

Ciao!

cerchi qualcosa in particolare?

Fai prima a chiedercelo!

   E-mail