skip to Main Content
Vetrocemento piccolo

Vetrocemento misure

La misura più classica conosciuta dei mattoni in vetro è la 19×19 cm, ma fortunatamente è un materiale prodotto in numerosi altri formati.
Attraverso il vetromattone si ha la possibilità di allargare gli orizzonti fino ad ridisegnare un ambiente, per questo abbiamo pensato di riportarne degli esempi prendendo in considerazioni misure differenti.

Diversi formati e utilizzi

Altri formati di vetromattone con dimensioni particolari, possono essere in grado di ridisegnare completamente un ambiente; utilizzando un prodotto di misure più piccole è possibile soddisfare qualunque idea di arredo.
Ma la grandezza non è il solo potenziale di adattamento dei mattoni, ma anche il colore, il disegno vetro, la satinatura ecc.

L’immagine soprastante raffigura un modello di vetromattone di tipo ondulato satinato; questa caratteristica permette di nascondere gli ambienti in cui è necessaria più privacy, senza però diminuire il passaggio della luce. Parleremo di questi aspetti in questo articolo: qui.

Misure medie e piccole

Possiamo considerare come dimensione media, la misura più conosciuta ossia il 19 x 19 cm, ma come per magia rimpiccioliamo lo il vetro e arriviamo al più piccolo modello in commercio di 11 x 11 cm.

Se invece non abbiamo la necessità di mantenere la forma quadrata, esistono altri formati di vetromattone e possiamo optare per la metà el quadrato o come si dice in gergo la “mezza”.

La versione a metà spesso viene utilizzata o per questioni di spazio o per questioni di design non ha necessità particolari di posa, e in termini di posa la si può trattare esattamente come il quadrato.

Abbiamo scritto un’articolo appostadove parliamo delle mezze dei vetromattoni ed altre misure particolari: qui.

Vetrocemento grande e veramente grande

Non è escluso però che si voglia, al contrario, scegliere un tipo di vetrocemento con dimensioni più accentuate.

Maison Hermes

In commercio esistono diversi formati quadrati di dimensioni 24 x 24 cm, 30 x 30 cm e 33 x 33 cm.
Gli ultimi formati citati però non sempre hanno uno spessore vetro classico 8 cm, ma maggiore.

Se vogliamo esagerare e parlare di architetture straordinarie possiamo citare la Maison Hermès (o Hermès Ginza) a Tokyo, struttura dell’omonima casa di moda francese; l’immobile è completamente realizzata con vetromattoni di dimensioni pari a  45×45 cm.

Presto pubblicheremo una sezione dedicata ai vetromattoni di dimensioni più grandi, nel mentre puoi vedere quest’altro articolo interessante: Alternative al vetrocemento

Back To Top
Search