Palaghiaccio Torino, un Progetto realizzato per le “XX Olimpiadi Invernali Torino 2006”
L’edificio è stato realizzato dalla Città di Torino, per ospitare durante i XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, gli allenamenti per le gare olimpiche maschili e femminili di Short Track. Lopera così come è stata concepita rappresenta il completamento dei sistema “Palazzo del ghiaccio di Torino” di cui realizza la seconda pista per le attività di short track, curling e pattinaggio libero. Tale sistema fa parte integrante del progetto Urban 2, di realizzazione del Parco lineare verde su corso Tazzoli, e con il quale sono state realizzate le opportune aree di parcheggio. La struttura è totalmente interrata per non entrare in competizione visiva con l’impianto sportivo principale Tazzoli 1. La copertura della pista è costruita a quota strada e regge un grande prato attrezzato a disposizione della Città, che chiude e completa il Parco lineare di corso Tazzoli. Ledificio emerge dal sottosuolo come una prua di nave verso l’alto tramite il solaio di copertura che convoglia così la luce naturale all’interno della costruzione. La forma di questo solaio da origine allo schema strutturale della copertura stessa, realizzato con coppelle nervate orientate secondo tale direzione.
Sui lati principali, paralleli a corso Tazzoli, due cortili ribassati a quota m -7,50 portano alla luce le facciate del palazzetto e la sua consistenza senza contrapporlo all’impianto sportivo principale. In questo modo si ottiene anche il vantaggio di far filtrare la luce naturale al suo interno attraverso grandi superfici in blocchi di vetromattone. Questa particolarità migliora la vivibilità interna, riduce i costi di illuminazione, rende l’edificio visibile anche se sotterraneo. I muri perimetrali di contenimento del terreno sono rivestiti con mattoni faccia vista a continuazione della grande parete a onda che caratterizza il fronte dello stadio principale…. continua a leggere